Daniela Grenzi

Psicologa e psicoterapeuta

Daniela Grenzi nasce a Modena il 18 marzo 1965. Si laurea prima in Discipline della Arti, Musica e Spettacolo presso l’Università di Bologna e poi consegue la laurea Specialistica in Psicologia presso l’Università di Padova. Continua gli studi in ambito psicologico specializzandosi in Psicoterapia Analitica ad indirizzo junghiano.

L’interesse per la dimensione interiore dell’uomo l’ha portata ad improntare interventi terapeutici che utilizzano, accanto alle classiche tecniche analitiche, approcci legati allo yoga, alla meditazione e alla interazione uomo-animale.

La ricerca continua, al fine di ampliare gli strumenti d’aiuto, l’hanno condotta a specializzarsi, come istruttrice MBSR presso l’Università “La Sapienza” di Roma, al MASTER di II livello Mindfulness: Pratica, Clinica e Neuroscienze. A ciò si aggiunge la specializzazione in EMDR, di I e II Livello, conseguita presso l’Associazione EMDR Italia.

Oltre alla pratica Clinica Individuale, svolge attività di Super Visione di Gruppo per professionisti della relazione d’aiuto; ha creato negli anni un approccio mediato dalla Mindfulness per la prevenzione del Burn Out.

Socia fondatrice e vice presidente della Cooperativa Lunenuove, coordina l’équipe di Pet Therapy Relazionale Integrata, interna alla cooperativa stessa, che da diversi anni interviene presso le maggiori strutture per disabili e anziani, di Modena e Provincia.

Daniela Grenzi dal 2006 è direttore scientifico del Centro Armonico Terapeutico. Insieme alle colleghe e ai colleghi dell’équipe di LUNEnuove gestisce diversi progetti di cura e crescita personale, come i Gruppi di Auto Mutuo Aiuto e altri laboratori esperienziali. Insieme alla collega, Sonia Venturini, ha messo a punto un percorso esperienziale di gruppo sull’interpretazione dei sogni, che già da diversi anni, propone incontri mensili, presso la sede del Centro Armonico Terapeutico.

Ha scritto diversi articoli su riviste e blog specializzati nell’ambito della psicologia-psicoterapia; ha pubblicato il libro, edito da Psiche2: “Pet Therapy Relazionale Integrata: la cura che passa dal cervello animale“.

A breve, in uscita, il suo prossimo libro.