Percorso autobiografico in cammino
L’autobiografia è il genere letterario alla portata di chiunque sappia leggere, scrivere e voglia raccontare di sé e della propria vita.
E’ anche a pieno titolo metodo di formazione, poiché raccontando di sé si apprende a documentare la propria esperienza al passato e al presente, a lasciare una testimonianza agli altri, a pensare e a riflettere, scoprendo potenzialità narrative prima sconosciute.
Il Laboratorio Autobiografico in cammino trova la sua collocazione ideale camminando in natura, sfruttando le suggestioni dell’ambiente circostante.
Camminare è una delle grandi metafore dell’esistenza e rappresenta il nostro venire al mondo e di viverlo.
La terra è l’elemento che permette di raccontare chi siamo.
Nel Laboratorio, l’atto di scrivere diventa il tramite privilegiato per esprimersi, perché fa entrare nell’ottica della ricerca di senso, per cercare gli aspetti essenziali dell’esistenza. Grazie al cammino meditativo e silenzioso e allo stimolo di brani letterari è possibile attivarsi con carta e penna.
Di che cosa si tratta
Camminate in gruppo in natura, accompagnate da riflessioni autobiografiche scritte, grazie alle suggestioni ambientali e a brevi stimoli letterari forniti dal conduttore.
A chi è rivolto
Alle persone di ogni età con un minimo di efficienza fisica ed in grado di deambulare su strade non asfaltate; a chi ama scrivere, camminare o in entrambi i casi, a chi è disposto ad aprire la porta alla propria interiorità.
Programma
Periodo : Febbraio – Maggio 2015
21 Febbraio 2015 presso il Centro Armonico Terapeutico
dalle ore 9.00 alle 13.00
ETTY HILLESUM: lasciatemi essere il cuore pensante di questa baracca.
Dalla lettura delle parole di Etty che narrano le esperienze nel campo di smistamento di Westerbork, in Olanda, ci addentreremo attraverso carta e penna nelle nostre emozioni, i nostri vissuti, la nostra storia. Per ricordare con occhi nuovi.
14 Marzo 2015 presso i Laghi Curiel, Campogalliano
dalle ore 11.00 alle 13.00
HENRY DAVID THOREAU: Ovvero, la via del selvatico.
Autobiografo e formidabile camminatore, pacifista ed ecologista, obiettore di coscienza e promotore di una economia fondata sulla essenzialità. Thoreau è un personaggio radicale e straordinario, tutto da scoprire, grazie alle sue parole entreremo in contatto con parti di noi stessi sconosciute o dimenticate che ispireranno i nostri scritti.
11 Aprile 2015 presso i Laghi Curiel, Campogalliano
dalle ore 11.00 alle 13.00
SCRITTURA E SILENZIO. Ricerca del silenzio, ricerca dei sensi.
Il silenzio non esiste in natura: anche se si è soli in luogi remoti e sconfinati si viene raggiunti da lievi suoni, come l’aria.
E ugualmente il cuore che batte è assenza di silenzio.
In questo incontro consideriamo il silenzio come viaggio verso la consapevolezza, di risveglio del pensiero, del silenzio vivo che ci interroga, a volte inaccessibile agli altri.
Scrivere di noi ci renderà sensibili al nostro silenzio, gli andremo incontro grazie ai ricordi, alla memoria, per comprendere qualcosa in più e proseguire una possibile trasformazione.
9 Maggio 2015 presso i Laghi Curiel, Campogalliano
dalle ore 11.00 alle 13.00
GLI OCCHI DEGLI ALBERI: Scritture autobiografiche per allargare l’anima.
Piccolo viaggio di scrittura autobiografica nella natura, per camminare e sostare tra diversi tipi di alberi ai margini della città.
Alberi visti come universi, luoghi e stati esistenziali per ricongiungerci al mondo al quale apparteniamo.
Un invito ai partecipanti a farsi albero, i piedi appoggiati alla terra solida come fossero radici, la mano per scrivere di noi stessi e dare linfa al nostro percorso insieme.
Conduttore
Maurizio Padovani è nato a Varese nel 1957 e abita a San Prospero (MO).
Da 30 anni lavora nei servizi sociali, con esperienze in più servizi della provincia di Modena. Attualmente è Responsabile presso una Casa Residenza per Anziani.
Segue anche un Nucleo di gravi disabili adulti.
Appassionato di scrittura come possibilità di espressione personale, ha frequentato l’intero corso di studi della Libera Università di Anghiari (AR), conseguendo nel 2009 il diploma di Consulente Esperto in Pratiche Autobiografiche. Organizza consulenze e laboratori per singoli o per gruppi con l’obiettivo di stimolare la cura e la consapevolezza di sé attraverso la scrittura. Tiene anche per i gruppi, Laboratori Autobiografici in cammino effettuati in percorsi naturali.
Per 20 anni è stato atleta agonista di Atletica Leggera, passione che è proseguita in età matura fino a ricoprire attualmente il ruolo di Istruttore di Fiwalking – Cammino Sportivo non agonistico (conseguito presso la Scuola del Cammino di Saluzzo, Cuneo), con l’organizzazione di numerosi corsi e di iniziative locali sul tema della salute, tutti nella provincia di Modena.
Numero minimo partecipanti: 6
Iscrizioni entro il 13 febbraio 2015.
Costo 60 € per i 4 laboratori oppure 25 € per la partecipazione ad ogni singolo laboratorio.