Counseling Clinico Professionale Avanzato
Il compito del counselor è quello di assistere il cliente nella ricerca del suo vero sé e poi di aiutarlo a trovare il coraggio di essere quel sé. – Rollo May
L’etimologia della parola Counseling deriva dal verbo consulo che significa avere cura, venire in aiuto.
L’intervento si basa sulla relazione d’aiuto che si stabilisce tra un counselor, professionista dell’aiuto, della comunicazione, dell’ascolto e del sostegno e il cliente, come persona portatrice di uno specifico disagio. Infatti, attraverso la pratica di Counseling si è in grado di favorire la soluzione di disagi esistenziali o relazionali che non comportino, tuttavia, una ristrutturazione profonda della personalità.
Il Counselor “centra” il suo intervento con la persona nella sua interezza facilitando lo sviluppo delle potenzialità presenti in ogni uomo; più dettagliatamente, consiste nell’applicazione da parte del professionista di un insieme di tecniche, abilità e competenze tese a facilitare il cliente nell’uso delle sue risorse personali utilizzate nella soluzione di quei problemi che creano disagio esistenziale o relazionale, per facilitarlo nel realizzare la propria crescita personale o lavorativa ed in generale per migliorare la qualità della vita.
-
Come funziona il servizio
Il Counselor si occupa di ascolto e di crescita personale di singoli e di gruppi in momenti di crisi, ed in situazioni di disagio esistenziale ed emozionale.
Gli incontri individuali di Counseling avvengono attraverso appuntamenti di un ora circa, a cadenza settimanale, in un periodo di tempo che va dai 5 ai 10/15 incontri circa a seconda della complessità di ogni singolo caso e a seconda del livello di collaborazione e di alleanza operativa che si crea tra il counselor e il cliente.
Il servizio si articola con una struttura precisa e sistematica che possiede già in sé l’obiettivo di educare le persone a risvegliare la propria capacità di resilienza e la tendenza attualizzante (intesa come spinta vitale, innata, in tutti gli organismi viventi, fondamento della motivazione, scintilla da cui sboccia l’evoluzione dell’uomo) stimolando l’Empowerment (potenziamento del Sé).
Nei primi 2/3 incontri si lavora per definire un “contratto” che definisca in modo specifico l’obiettivo da raggiungere.
Negli incontri successivi verranno utilizzate tutte le strategie e tecniche tipiche del Counseling ad approccio pluralistico e gestaltico.
Gli incontri di gruppo vengono organizzati e strutturati in base al disagio e al tipo di utenza che lo richiede.
A cura di Paola Vigarani
Counselor, agevolatrice nella relazione d’aiuto, mediatrice familiare, esperta in tecniche di Counseling e Mindfulness.
“Pochi sono i doni che una persona può fare a un’altra che eguaglino, per ricchezza, il dono della comprensione.” – Rollo May
Mi occupo di ascolto e di crescita personale di singoli e di gruppi in momenti di crisi di fronte ai cambiamenti, nelle difficoltà relazionali e nelle dipendenze affettive, in situazioni di disagio emozionale ed in momenti di difficoltà e conflitti interiori.
Guarda la pagina della D.ssa Vigarani