Incontri sull’interpretazione dei sogni

F

 in dagli albori dell’umanità il sogno è stato considerato un mezzo, un canale di collegamento tra la sfera umana e quella sovrumana e divina: un dono ed un messaggio degli dei, che permettesse all’uomo di capire il suo mondo.

Nella visione junghiana il sogno si riconnette alla linea di pensiero propria delle tradizioni antiche, occidentali e non, in quanto recupera e fa perno sulla possibilità di attingere conoscenza di sé dalla vita onirica.

corso-interpretazione-sogni

Gli incontri che proponiamo alterneranno modalità di analisi dei sogni di derivazione junghiana e drammatizzazioni d’impostazione gestaltica. In particolare assoceremo al racconto onirico la visione di Pearls secondo cui il sogno oltre ad essere narrato deve essere anche agito: la persona diventa una parte o le parti del proprio sogno e queste parti prendono voce e forma diventando in tutto e per tutto quella data fenomenologia sognata.

Date 2020
23 febbraio
5 aprile

Conducono il corso:

Daniela Grenzi psicologa e psicoterapeuta
Vai alla pagina

Sonia Venturini psicologa e psicoterapeuta
Vai alla pagina

Richiedi informazioni

tel. 327 7460115 • soniavent79@gmail.com