Nutrire consapevolmente corpo e psiche: percorso pratico di consapevolezza
Ogni incontro prevede una parte informativa e una parte psico-educativa condotta attraverso pratiche di consapevolezza come la mindful-eating
PROGRAMMA E CALENDARIO
Martedì 21 marzo 2017
“Le emozioni e l’intestino”
Esiste uno stretto legame tra il cibo e le emozioni che si instaura sin dai primi istanti di vita e ci accompagna durante tutta l’esistenza, condizionando la nostra esperienza con l’ambiente. Divenire consapevoli di come le emozioni influenzano le nostre scelte alimentari e, viceversa, di come il cibo modula la nostra emotività, ci aiuta ad essere agenti attivi del nostro benessere psicofisico, liberandoci da quei meccanismi per lo più inconsci che guidano il nostro comportamento. L’intestino, fra tutte la parti del nostro corpo, riflette soprattutto la nostra emotività esprimendola a livello fisiologico attraverso disbiosi ed infiammazioni che ci mettono in difficoltà. Attraverso la conoscenza più approfondita del nostro intestino ed una alimentazione adeguata è possibile migliorare il nostro benessere: di particolare aiuto sono i cibi fermentati come gli insalatini e il brodo di miso che prepareremo insieme.
Martedì 28 marzo 2017
“Il rapporto tra il cibo e il pensiero – Le proteine vegetali, mattoni costitutivi del nostro essere”
La realtà in cui viviamo non è fatta solo di materia, ma si esprime a livello energetico attraverso una vibrazione elettromagnetica; questo vale anche per il nostro corpo e la nostra mente, così come per il cibo che assumiamo. Possiamo considerare su più livelli l’interazione tra il tipo di cibo e la qualità dei nostri pensieri: sul piano della biochimica, le cellule nervose reagiscono alle molecole di cui sono costituiti gli alimenti che assumiamo; sul piano energetico, la qualità vibrazionale di ciò che mangiamo incide sulla frequenza energetica emessa dalla nostra mente. È importante scegliere alimenti di ottima qualità al fine di nutrire il nostro corpo di energia elevata e utile al nostro benessere psicofisico; particolarmente importante questa scelta è per gli alimenti proteici. Apprenderemo quali sono gli alimenti proteici di origine vegetale che possiamo assumere al fine di seguire una dieta bilanciata anche in assenza di derivati di origine animale; conosceremo i legumi ed impareremo a cucinarli in modo adeguato. Prepareremo insieme il patè di legumi, ottimo alleato in cucina.
Martedì 4 aprile 2017
“Frutta, verdura ed igiene naturale”
L’importanza di frutta e verdura nella dieta e la scelta stagionale. L’energia vitale secondo i 5 elementi della filosofia macrobiotica. Il punto di vista dell’Igiene Naturale come filosofia di vita che incide sulla scelta nutrizionale, sul modo di vivere e di pensare. Succhi di frutta e verdura: spremitura e degustazione.
Martedì 11 aprile 2017
“Consapevolezza e nutrizione
I cereali, base dell’alimentazione mediterranea”
Nutrirci con consapevolezza coinvolge numerosi aspetti della nostra vita: dalla scelta degli alimenti, alla loro cucina, alla modalità con cui mangiamo. Crediamo di essere liberi nelle nostre scelte alimentari, in realtà il più delle volte mettiamo in atto degli automatismi di cui siamo totalmente inconsapevoli e che non hanno niente a che fare con il fisiologico stimolo della fame. I cereali e i loro derivati rappresentano uno degli alimenti più utilizzati nella dieta dei popoli mediterranei; impariamo a conoscerli, a scegliere i prodotti più utili per il nostro benessere e a cucinarli. Prove di macinatura, impasto e degustazione.
Durante ciascun incontro integreremo le conoscenze apprese con la mindful eating, pratica basata sulla mindfulness, indirizzata a sviluppare un rapporto più consapevole con le proprie scelte alimentari.
ORARIO DEL CORSO: dalle 19,00 alle 22,00
Costo di partecipazione: 120,00 € per il ciclo di incontri
SEDE DEL CORSO: CENTRO ARMONICO TERAPEUTICO via Barbolini 15 Campogalliano (MO)
PER INFORMAZIONI: Segreteria 059 – 851610 – email info@centrocat.it