Psicologa, psicoterapeuta, operatrice di Pet Therapy Relazionale Integrata®, referente progetti CAN
Silvia Castelli nasce il 4 luglio 1987 a Modena. Si appassiona alle discipline umanistiche come la filosofia, la pedagogia e la sociologia e si diploma al liceo socio-psico-pedagogico Carlo Sigonio di Modena. Prosegue i suoi studi trasferendosi a Padova e laureandosi in Psicologia Clinico-Dinamica. Continua questo cammino diventando psicoterapeuta presso la Scuola di Specializzazione Quadriennale Psicanalitica Junghiana AION di Bologna.
Fin da bambina cresce a contatto con gli animali e la natura, coltivando sempre più l’amore per ogni creatura e la passione per le attività all’aperto, diventando fin da molto giovane vegetariana.
Negli anni universitari fa le prime esperienze di meditazione e yoga, che oggi continua a portare avanti come esperienza personale e di gruppo. Scrive la tesi triennale approfondendo questo argomento e studiando come tali discipline possano promuovere benessere nelle persone, chiamando il suo elaborato “Processi interattivi, emozioni e meditazione: un contributo a una nuova concezione della salute, secondo il modello mente-corpo” (2009), sotto la guida del dott. Gioacchino Pagliaro.
Un’altra passione sempre viva è quella per il viaggio, per la scoperta di nuovi mondi e culture. In particolare, negli anni, nasce uno stretto legame con l’Etiopia, realtà a cui è fraternamente legata anche grazie ad un’associazione di volontariato di cui fa parte: l’HEWO Modena.
Dall’interesse per l’etnopsichiatria e per la psicologia sociale, nasce anche una tesi specialistica, un elaborato intitolato “Sentirsi cittadini: appartenenza e partecipazione nei figli dell’immigrazione” (2012).
La continua e viva passione per il mondo degli animali e della natura, la porta poi ad iniziare un nuovo cammino al Centro Armonico Terapeutico C.A.T., nel quale diventa Operatrice di Pet Therapy Relazionale Integrata. L’apertura del modello teorico ed operativo con cui si forma, permette di integrare alla pet therapy anche attività di espressività artistica, in particolare laboratori ecosostenibili di riciclo creativo. Inoltre, con l’equipe con la quale quotidianamente lavora e cresce, è nato il Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Naturale (CAN), attraverso il quale si rende possibile a bambini, adulti e anziani non solo di fare esperienza diretta con gli animali, ma anche di avvicinarsi a strumenti tecnologici di supporto e facilitazione al linguaggio e alla comunicazione.
Le persone a cui si rivolge come psicoterapeuta psicanalitica sono principalmente bambini e adolescenti.